Vi presento a questo giro due immagini realizzate nel corso del recente workshop in Camargue: Davide e sua moglie Carmen hanno scattato più o meno dalla stessa posizione e nello stesso momento con strumenti estremamente diversi, una reflex e un cellulare. Davide scrive: “dopo aver scattato a lungo col teleobiettivo ho deciso di riprendere una scena più ambientata montando il mio 16-35 mm sulla la Canon EOS 6D. Date le modeste prestazioni velocistiche di questo modello e l’ampia Profondità di Campo garantita dall’uso di uno zoom grandangolare, ho pre-impostato la messa a fuoco disaccoppiando l’AF dal pulsante di scatto e ho scelto una sensibilità ISO (400) che mi garantisse un tempo di posa sufficientemente veloce da congelare l’azione (1/1000s). Alle 20:25 il sole era basso sull’orizzonte alle mie spalle avvolgendoci con una calda illuminazione. Per non rischiare di bruciare neanche minimamente il manto bagnato dei cavalli, consapevole che il sensore della 6d recupera le ombre uno stop in più rispetto le alte luci, ho preferito comunque sottoesporre leggermente (di 1/3 stop)- Lo scatto effettuato in RAW è stato selezionato da una breve raffica in modo da poter ottenere la miglior combinazione di posa dei soggetti. La post produzione è stata realizzata con Lightroom, […]
Read More
In questo post vorrei fornire alcuni consigli utili per fotografare una mandria di cavalli al galoppo, che si avvicina frontalmente. Per ottenere risultati apprezzabili è fondamentale un corretto settaggio della propria reflex che deve essere impostata come segue:
Read More
Questa immagine è stata scattata meno di una settimana fa, in una foresta del Costarica situata nella zona di Salamanca, a circa 2.600 metri di altitudine. Si è trattato di un momento eccezionale – condiviso con altri compagni di viaggio. Il Quetzal è un uccello mitico, estremamente elusivo e difficile da immortalare. In questo caso siamo stati fortunati: la nostra guida e fotografo Yehudi Hernandez ha ricevuto la segnalazione da parte di un amico di un evento del tutto straordinario: la nidificazione di una coppia di Quetzal nel mese di settembre.
Read More
PREMESSA Siete stati in Botswana per la natura selvaggia, in Tanzania per un safari fotografico, in SudAfrica per visitare il Krugger o una township di Cape town? In Mali per le genti, Timbuktu, la via del sale? In Senegal per i colori? Cominciate a considerare la Namibia: nessun paese africano può vantare una simile varietà di scenari e situazioni fotografiche, alla portata di tutti grazie alle moderne infrastrutture turistiche, al buon livello di sicurezza, alle condizioni igieniche di standard quasi occidentale.
Read More
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More