Ma questa foto l’hai “ritoccata”? E’ una delle domande che più frequentemente mi sento porre, durante le mostre o quando pubblico i miei scatti. In genere rispondo con un sorriso: “assolutamente sì!!”
Read More
In questo post vorrei fornire alcuni consigli utili per fotografare una mandria di cavalli al galoppo, che si avvicina frontalmente. Per ottenere risultati apprezzabili è fondamentale un corretto settaggio della propria reflex che deve essere impostata come segue:
Read More
Fotografare i colibrì è abbastanza semplice, ma richiede una certa organizzazione. Nel corso di un workshop fotografico allo scopo di aumentare le occasioni di scatto e garantire risultati senza lunghe attese vengono in genere predisposti appositi set di ripresa, con fiori collocati nelle posizioni più favorevoli tramite supporti snodabili (tipo i “magic clamp” di Manfrotto), a loro volta fissati ai rami o alle gambe di un treppiede. Quando il set è pronto, i fiori vengono irrorati di acqua zuccherata, scatenando un frenetico andirivieni di colibri di differenti specie. In genere si lavora con la reflex su treppiede e lunghezze focali di 300-400 mm, con messa a fuoco automatica o focheggiatura preventiva sul pistillo sul quale viene versata l’acqua zuccherata. … … Osservando con attenzione il comportamento dei volatili è possibile individuare i posatoi naturali sui quali gli uccelli sostano in attesa di raggiungere il fiore per suggerne il nettare. Si possono così realizzare bellissime immagini statiche. che esaltano il dettaglio ed i colori del piumaggio. Canon EOS 7D MK2, Canon EF 300 mm f.2.8 IS L2, 1/640 s f.2.8, ISO 800 … Canon Eos 7DMK2, Canon EF 100-400 mm f. 4.5-5.6 ISL2, 1/320 s f.8, ISO 800 Per effettuare buoni […]
Read More
Ho scattato questa immagine durante un recente workshop a Parigi, nel quartiere della Défense, con una Canon 5D MK3 e un obiettivo Canon 11-24 mm.
Read More
PREMESSA Il Myanmar ha sempre esercitato un irresistibile fascino sui viaggiatori in rotta per l’Oriente, al pari del Tibet, dell’India, del Giappone: è uno scrigno ricco di tesori, per lungo tempo celati al turismo di massa. I visti turistici individuali, un tempo limitati a due settimane, oggi si possono ottenere online, mentre condizioni igieniche, trasporti e strutture ricettive hanno raggiunto uno standard più che accettabile.
Read More
Se avete intenzione di recarvi in Islanda, in questo articolo cercherò di darvi qualche utile consiglio fotografico. Sono stato in Islanda 4 volte, e non sono mai rimasto deluso: questa terra ha il fascino indiscusso delle terre di frontiera, come l’Alaska, la Siberia, l’estremo nord del Canada. Sperduta nel mare del Nord a ridosso del Circolo Polare Artico e dominata dalle forze della natura, è una meta imperdibile per gli appassionati di paesaggio naturale.
Read More
In questi ultimi anni l’interesse per il food ha conosciuto una crescita esponenziale. Articoli, blog, eventi, trasmissioni televisive spopolano e i social sono pieni di immagini focalizzate sulla tematica del cibo e della cucina, sia essa tradizionale, creativa, salutista. Purtroppo la qualità delle immagini che accompagnano articoli e post non è sempre eccelsa, col risultato di penalizzare l’appeal dei piatti proposti. Si va dal semplice scatto eseguito col telefonino al ristorante, all’immagine scattata col flash nella cucina di casa.
Read More
Appena tornati dal viaggio fotografico alle isole Lofoten, posto un’immagine che descrive perfettamente la straordinaria atmosfera dei mesi invernali.
Read More
Durante il recente workshop a Parigi, abbiamo visitato alcune delle zone che offrono i maggiori spunti fotografici: il cimitero di Pere Lachaise, il quartiere della Defense, Monmartre, il lungo Senna, la Promenade plantee, ecc. Ho scattato qualche foto al volo con il cellulare, invitando i partecipanti a fare altrettanto, alternandone l’uso con la reflex.
Read More
Questa immagine è stata scattata meno di una settimana fa, in una foresta del Costarica situata nella zona di Salamanca, a circa 2.600 metri di altitudine. Si è trattato di un momento eccezionale – condiviso con altri compagni di viaggio. Il Quetzal è un uccello mitico, estremamente elusivo e difficile da immortalare. In questo caso siamo stati fortunati: la nostra guida e fotografo Yehudi Hernandez ha ricevuto la segnalazione da parte di un amico di un evento del tutto straordinario: la nidificazione di una coppia di Quetzal nel mese di settembre.
Read More
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More