Vi presento a questo giro due immagini realizzate nel corso del recente workshop in Camargue: Davide e sua moglie Carmen hanno scattato più o meno dalla stessa posizione e nello stesso momento con strumenti estremamente diversi, una reflex e un cellulare. Davide scrive: “dopo aver scattato a lungo col teleobiettivo ho deciso di riprendere una scena più ambientata montando il mio 16-35 mm sulla la Canon EOS 6D. Date le modeste prestazioni velocistiche di questo modello e l’ampia Profondità di Campo garantita dall’uso di uno zoom grandangolare, ho pre-impostato la messa a fuoco disaccoppiando l’AF dal pulsante di scatto e ho scelto una sensibilità ISO (400) che mi garantisse un tempo di posa sufficientemente veloce da congelare l’azione (1/1000s). Alle 20:25 il sole era basso sull’orizzonte alle mie spalle avvolgendoci con una calda illuminazione. Per non rischiare di bruciare neanche minimamente il manto bagnato dei cavalli, consapevole che il sensore della 6d recupera le ombre uno stop in più rispetto le alte luci, ho preferito comunque sottoesporre leggermente (di 1/3 stop)- Lo scatto effettuato in RAW è stato selezionato da una breve raffica in modo da poter ottenere la miglior combinazione di posa dei soggetti. La post produzione è stata realizzata con Lightroom, […]
Read More
Ma questa foto l’hai “ritoccata”? E’ una delle domande che più frequentemente mi sento porre, durante le mostre o quando pubblico i miei scatti. In genere rispondo con un sorriso: “assolutamente sì!!”
Read More
In questo post vorrei fornire alcuni consigli utili per fotografare una mandria di cavalli al galoppo, che si avvicina frontalmente. Per ottenere risultati apprezzabili è fondamentale un corretto settaggio della propria reflex che deve essere impostata come segue:
Read More
In quanto appassionati di fotografia capita spesso di essere interpellati da parenti o amici per immortalare la “giornata più importante della vita”, quella del loro matrimonio. La fotografia di matrimonio è un genere non facile, perchè richiede una buona conoscenza della propria attrezzatura e delle tecniche di illuminazione, una notevole prontezza operativa, una certa capacità creativa. Ma non è il caso di farsi angosciare dalle “responsabilità”: un matrimonio non è solo una sequenza di momenti rituali, ma un susseguirsi di gesti ed espressioni sfuggenti, situazioni impreviste, emozioni gridate e sussurrate.
Read More
Fotografare i colibrì è abbastanza semplice, ma richiede una certa organizzazione. Nel corso di un workshop fotografico allo scopo di aumentare le occasioni di scatto e garantire risultati senza lunghe attese vengono in genere predisposti appositi set di ripresa, con fiori collocati nelle posizioni più favorevoli tramite supporti snodabili (tipo i “magic clamp” di Manfrotto), a loro volta fissati ai rami o alle gambe di un treppiede. Quando il set è pronto, i fiori vengono irrorati di acqua zuccherata, scatenando un frenetico andirivieni di colibri di differenti specie. In genere si lavora con la reflex su treppiede e lunghezze focali di 300-400 mm, con messa a fuoco automatica o focheggiatura preventiva sul pistillo sul quale viene versata l’acqua zuccherata. … … Osservando con attenzione il comportamento dei volatili è possibile individuare i posatoi naturali sui quali gli uccelli sostano in attesa di raggiungere il fiore per suggerne il nettare. Si possono così realizzare bellissime immagini statiche. che esaltano il dettaglio ed i colori del piumaggio. Canon EOS 7D MK2, Canon EF 300 mm f.2.8 IS L2, 1/640 s f.2.8, ISO 800 … Canon Eos 7DMK2, Canon EF 100-400 mm f. 4.5-5.6 ISL2, 1/320 s f.8, ISO 800 Per effettuare buoni […]
Read More
DOVE Dublino, La costa sud a Est ed Ovest di Cork, il celebratissimo Ring of Kerry, la penisola di Dingle, la contea di Galway, le isole Aran, il Connemara, il Donegal, l’Ulster,……c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una visita a Belfast e Londonderry è raccomandata a chi non vuole limitarsi alle bellezze paesaggistiche, ma vuole toccare con mano le vicende storiche recenti del conflitto armato tra IRA ed esercito lealista, e provare ad avvertire il calore del fuoco indipendentista, che sembra ancora covare sotto la cenere.
Read More
Ho scattato questa immagine durante un recente workshop a Parigi, nel quartiere della Défense, con una Canon 5D MK3 e un obiettivo Canon 11-24 mm.
Read More
Questa immagine è stata realizzata durante il recente viaggio fotografico alle Isole Lofoten. Tecnicamente, la difficoltà maggiore risiede nella necessità di utilizzare un tempo di posa abbastanza lungo da garantire una buona esposizione ma sufficientemente “breve” (siamo comunque nell’ordine di alcuni secondi) da “congelare” il movimento dell’aurora.
Read More
PREMESSA Il Myanmar ha sempre esercitato un irresistibile fascino sui viaggiatori in rotta per l’Oriente, al pari del Tibet, dell’India, del Giappone: è uno scrigno ricco di tesori, per lungo tempo celati al turismo di massa. I visti turistici individuali, un tempo limitati a due settimane, oggi si possono ottenere online, mentre condizioni igieniche, trasporti e strutture ricettive hanno raggiunto uno standard più che accettabile.
Read More
Ospito con piacere le foto scattate da Tatiana Garbarino a Singapore. Tatiana è una amica di Photoprisma che ha partecipato a numerosi progetti, attività e workshop prima di trasferirsi a vivere in Cina ove tutt’ora risiede.
Read More
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More