Vi presento a questo giro due immagini realizzate nel corso del recente workshop in Camargue: Davide e sua moglie Carmen hanno scattato più o meno dalla stessa posizione e nello stesso momento con strumenti estremamente diversi, una reflex e un cellulare. Davide scrive: “dopo aver scattato a lungo col teleobiettivo ho deciso di riprendere una scena più ambientata montando il mio 16-35 mm sulla la Canon EOS 6D. Date le modeste prestazioni velocistiche di questo modello e l’ampia Profondità di Campo garantita dall’uso di uno zoom grandangolare, ho pre-impostato la messa a fuoco disaccoppiando l’AF dal pulsante di scatto e ho scelto una sensibilità ISO (400) che mi garantisse un tempo di posa sufficientemente veloce da congelare l’azione (1/1000s). Alle 20:25 il sole era basso sull’orizzonte alle mie spalle avvolgendoci con una calda illuminazione. Per non rischiare di bruciare neanche minimamente il manto bagnato dei cavalli, consapevole che il sensore della 6d recupera le ombre uno stop in più rispetto le alte luci, ho preferito comunque sottoesporre leggermente (di 1/3 stop)- Lo scatto effettuato in RAW è stato selezionato da una breve raffica in modo da poter ottenere la miglior combinazione di posa dei soggetti. La post produzione è stata realizzata con Lightroom, […]
Read More
Interessantissimi obiettivi Tamron, luminosi e stabilizzati, per la fotografia di reportage. Rispetto ai due formidabili Sigma 35 e 50 mm ART, perdono mezzo stop di luminosità massima, ma guadagnano un dispositivo di stabilizzazione di ultima generazione. In casa Canon, un’alternativa al 35 mm f.2 IS: in casa Nikon non c’è nulla di paragonabile. Sono curioso di vedere le prestazioni, visto che Tamron sta facendo le cose sul serio. I recenti 24-70 mm f.2.8, 15-30 mm f.2.8 e 70-200 mm f.2,8, tutti stabilizzati, non hanno nulla da invidiare alle corrispondenti ottiche originali, in termini di prestazioni ottiche.
Read More
Il treppiede o cavalletto è una accessorio molto più utile di quanto si creda, anche nell’era digitale: oltre a consentirci di evitare foto mosse quando utilizziamo tempi di posa lunghi, ha l’indubbio merito di “costringerci” ad uno studio più attento e meditato dell’inquadratura e della composizione.
Read More
Con questo articolo intendo offrire il mio contributo alla discussione relativa all’utilità dei dispositivi di stabilizzazione, che le case costruttrici tendono ad includere sempre più spesso negli schemi ottici dei propri obiettivi. La scarsa nitidezza che a volte riscontriamo nelle nostre fotografie può essere causata da diversi fattori: Una messa a fuoco non correttamente eseguita La scarsa qualità dell’ottica utilizzata Il movimento del soggetto Le vibrazioni trasmesse dal fotografo, al momento dello scatto Scene assolutamente statiche possono risultare mosse, se il fotografo scatta a mano libera senza utilizzare un tempo di posa sufficientemente veloce.
Read More
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AcceptRead More