Skip to main content

Dietro lo scatto: aurora boreale alle isole Lofoten

 

Questa immagine è stata realizzata durante un viaggio fotografico alle Isole Lofoten. Tecnicamente, la difficoltà maggiore risiede nella necessità di utilizzare un tempo di posa abbastanza lungo da garantire una buona esposizione ma sufficientemente “breve” (siamo comunque nell’ordine di alcuni secondi) da “congelare” il movimento dell’aurora.

Al momento dello scatto

Esporre bene è importante, perchè schiarire l’immagine in un momento successivo allo scatto comporta un inevitabile aumento del “rumore digitale”, già evidente a causa delle elevate sensibilità ISO che è necessario utilizzare in questo tipo di riprese notturne.

Una buona base di partenza, per fotografare l’aurora, consiste nell’impostare un tempo 15 secondi, con sensibilità 1600 ISO e diaframma f. 2,8.  Utilizzando obiettivi meno luminosi, saremo costretti ad allungare ulteriormente il tempo, col rischio di “impastare” l’aurora (se in rapido movimento). L’ideale sarebbe poter disporre di un’ottica ancora più luminosa (tipo il formidabile Sigma 14 mm f.1,8), per poter ridurre il tempo “base” a 6 secondi. L’aurora boreale può essere più o meno intensa e muoversi più o meno velocemente. A volte il movimento può essere così rapido da consentire una ripresa video. Nella maggior parte dei casi il movimento deve essere accelerato ricorrendo alla tecnica del “timelapse”.

Per questa immagine ho utilizzato un obiettivo Canon 11-24 mm f.4 L alla massima apertura, montandolo su Canon 5D3 impostata manualmente su 3200 ISO e 15 secondi di esposizione. Avevo a disposizione un obiettivo più luminoso (Samyang 14 mm f.2,8) ma ho preferito sfruttare al massimo il formidabile angolo di campo del Canon. Oggi, con un moderno sensore Sony, scatterei a 8 secondi e 6.400 ISO.

In post produzione

Gli interventi più importanti hanno riguardato:

  • una correzione del colore (l’immagine era decisamente più calda)
  • un intervento di schiarita sulle ombre (rocce e montagna in basso) e sul mare
  • una leggera accentuazione del contrasto sull’aurora, in modo da evidenziarne tutti i “filamenti”
  • una riduzione del rumore (differenziata tra cielo e primo piano)

Auguro a tutti di riuscire prima o poi ad assistere ad uno spettacolo così entusiasmante.

 

Leave a Reply